Leggere per lavoro: trovare l'ago nel pagliaio
30% di sconto con il codice MAGLIONI30
Descrizione del corso
Una cosa è leggere, un’altra è leggere per lavoro. Quello del lettore editoriale è un mestiere ipnotico e usurante: bisogna avere lo stomaco forte, essere resistenti alla noia, saper scrivere bene e riuscire a leggere in fretta. Il lettore editoriale ha intuito e fiuto, ha il polso del mercato e sa cosa cerca la sua casa editrice; ha alle spalle una vasta biblioteca e un grande bagaglio di classici, ma si lascia sedurre dalle novità sullo scaffale della libreria. A volte si atteggia a visionario, ma ha i piedi ben ancorati alla terra.
Sa scremare senza indugi, stronca e accantona, ma riesce ancora a entusiasmarsi quando trova in un libro qualcosa che brilla. Sa essere artigiano e affabulatore, critico letterario e mercante. Cerca l’ago nel pagliaio, le pepite d’oro sul letto del fiume.
Certo, è un mestiere complicato, ma è anche il primo passo per entrare in casa editrice, l’accesso più gratificante e formativo: gli editor del futuro, spesso, passano da qui.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
In questo corso abc:
- partecipi a 3 incontri online in diretta da 2 ore;
- alleni le tue competenze di lettura e di scrittura editoriale;
- impari come e perché si scrive una scheda di lettura con esercitazioni guidate, consigli e suggerimenti di Matteo Fontanone, editor di narrativa italiana dell’Einaudi;
- conosci la squadra di lettori e lettrici dell’Einaudi;
- approfondisci e ripassi con i materiali didattici e le registrazioni degli incontri tramite la tua piattaforma.
Date e orari degli incontri:
- 29 gennaio, 18.00 - 20.00
- 5 febbraio, 18.00-20.00
- 12 febbraio, 18.00-20.00
Le tappe del percorso
In questo primo incontro rompiamo il ghiaccio: chiacchieriamo di filiera editoriale, di come funziona il mercato e di come si lavorano i libri. Poi proviamo a capire che lettori siete, leggiamo al buio e ci confrontiamo. Alla fine abbozziamo insieme un primo parere di lettura.
La scheda editoriale è il modo in cui comunichiamo con la casa editrice. Nella prima parte della lezione passiamo in rassegna il secondo Novecento, e scopriamo cosa scrivevano i nostri illustri predecessori nelle loro schede. Poi vediamo insieme come si scrivono, con quale intonazione, a chi sono destinate e con quali equilibri interni. Infine, ci esercitiamo.
Leggiamo un po’ di esempi di schede di lettura e mettiamo alla prova alcuni concetti fondamentali come intuito, visionarietà, talento, gusto. Dopodiché, chiacchieriamo con alcuni dei lettori dell’Einaudi, che ci racconteranno i loro trucchi del mestiere e la loro esperienza.